Logo

Quanto crescerà la mandibola di mia figlia?

Egr.dott Pedetta ,vorrei da lei un parere ,mia figlia che ora ha 11 anni è stata curata da una ortodontista che trovandole il palato stretto a 6 anni l'ha curata con apparecchi mobili,a 9 anni causa un trasferimento ci siamo rivolti a una ortognatodontista che dopo avere fatto teleradiografie foto e impronte ha diagnosticato una terza classe schelettrica ,mia figlia quindi ha messo ,prima per un anno un apparecchio fisso e poi uno mobile che usa ancora adesso di notte.a febbraio 2010 mia figlia ha avuto il menarca e la dottoressa ha fatto passare tutt tutta l'estate per poi rivedere la ragazza a settembre per fare il punto della situazione con nuove radiografie e impronte.La situazione lei dice che è questa ; non sappiamo quanto ancora crescerà la mandibola rispetto al mascellare .Fatto è che i denti dell'arcata inferiore sono più avanti rispetto a quelli di sopra e il labbro inferiore infatti sporge in avanti nel profilo.La dottoressa sostiene che non può fare nulla per modificare la crescita del mandibolare ,può solo intervenire sui denti portandoli in avanti ma solo fino a un punto.Secondo lei non si può prevedere quanto il mento crescerà ,dobbiamo solo attendere e nel caso che il viso risultasse deformato potra ricorrere alla chirurgia maxillo facciale .è giusta questa posizione d'attesa,? ho letto che si può utilizzare la maschera facciale di cui nessuno dei medici a cui mi sono rivolta mi ha mai parlato,saremmo ancora in tempo per terapie non chirurgiche data l'età di mia figlia?lLA ringrazio anticipatamente per la risposta cordiali saluti Renata Restivo
 

 Gentile Signora,

indubbiamente la Maschera Facciale è l'apparecchio di elezione in tutte le terze classi. Gli apparecchi mobili hanno invece dimostrato tutti i propri limiti, particolarmente nel trattamento delle terze classi, dove producono scarsi effetti terapeutici ed in generale in Ortodonzia, riguardo a tutte le malocclusioni in genere.

Infatti gli apparecchi mobili sono sempre meno utilizzati e negli Stati Uniti d'America (nazione leader per la Diagnosi e Terapia in Ortodonzia) non sono quasi più utilizzati da nessuno.

La previsione di crescita futura della mandibola è invece ipotizzabile dallo studio di una serie di misure cefalometriche e dallo studio delle radiografie del polso mano e delle vertebre cervicali. Il tutto va poi elaborato con l'età scheletrica del paziente e con le decisioni che da essa possono derivare.

Le consiglio di approfondire la condizione di sua figlia per poter prendere le decisioni del caso.

Con la Maschera Facciale, infatti, è possibile ottenere ottimi risultati quando il paziente è ancora in crescita ma, come in tutte cose, non può essere applicata a tutti ma solo ai casi selezionati che hanno certe caratteristiche cefalometriche favorevoli.

Distinti saluti

Torna a Lettere al Dr. Pedetta

 


Dr. Francesco Pedetta
via Cavour, 4 Pisa
Tel. 050-9711094