Ancora problemi per il canino incluso
Gentile dottore,
per 4 anni ho avuto un apparecchietto ai denti che mi aveva praticamente distorto tutta la bocca dalla parte del canino incluso superiore (a destra) che avevo e che ancora ho.
Dopo 4 anni ho cambiato dentista che mi ha rimesso a posto tutti i denti tralasciando il canino.
Per un mese ha applicato un elastico con il canino inferiore per vedere se si muoveva, ma non ci sono stati cambiamenti.
Il mese successivo ha provato scollandomi un pò la gengiva( facendo l'anestesia) e applicando una piccola vite nella gengiva inferiore.
Anche questo intervento non è andato a buon fine. La vite si è spostata completamente ed una settimana dopo me l'ha dovuta togliere. Ora il destista mi ha consigliato di fare un intervento di corticotomia, dicendomi che il dente è anchilosato. Io sono dubbiosa ma sono pronta anche a fare un intervento del genere purchè ci sia almeno qualche possibilità di riuscita!
Questa corticotomia mi garantisce che applicando una forza al canino il dente poi scenderà? sono preoccupata e stanca! Vorrei delle risposte 'disinteressate' senza dover credere che su di me stanno facendo prove.
Grazie mille e aspetto in una sua risposta!
Gent.le Signora,
anche lei si trova coinvolta in cure molto lunghe a causa del "Canino Incluso", uno dei problemi ortodontici più difficili e complessi sia per l'ortodontista che per il paziente.
La possibilità che il canino sia anchilosato o che lo possa diventare durante la cura, è sempre in agguato.
La corticotomia, fatta secondo le indicazioni di Di Bart e dei fratelli Wilko, non è una tecnica adeguata al trattamento dei denti anchilosati.
Se il canino è incluso, infatti, non si muoverà. La corticotomia eseguita invece alla vecchia maniera, cioè con la tecnica dei blocchi ossei, forse è un pò troppo invasiva ed io personalmente non la faccio mai eseguire nei miei pazienti ed è sempre di più abbandonata. C'è da dire che la diagnosi di anchilosi è moito difficile non essendoci ancora un esame che possa dirci con sicurezza che il canino è anchilosato. Anche la Tac Conebeam non riesce a svelare anchilosi piccole anche se sono responsabili anch'esse dell'inamovibilità del dente.
L'esoerienza del dentista in queste situazioni difficili e complesse è l'arma migliore per cercare di superare tutte le difficoltà e le "trappole" che possono insorgere nel trattamento del canino incluso.