Ti chiedo un consiglio riguardo ad un mio paziente che è arrivato da poco alla mia osservazione. Il paziente che ti descrivo ha 13 anni, ha completato la permuta ed era in cura da 18 mesi con un Frankel 2 anche se non lo portava come dovuto; guardando i suoi modelli prima che iniziasse la cura, ho visto che la situzione è quasi uguale ad ora: dentalmente presentava una prima classe molare e classe canina sia a dx che a sx; aveva un grave affollamento a livello dell'arcata inferiore, il 43 adesso è comletamente fuori arcata ed il 33 lo è per 2/3; a livello dell'arcata superiore è presente affollamento del 12 e 22. L'overjet è di circa 10 mm e l'overbite 1mm.
dalla cefalometria risultano:
ANB=7°
FMA =30°
IMPA =97°
SOMMA ANGOLI=406°
cosa devo fare, continuare con il frankel? oppure iniziare il prima possibile con la terapia fissa, probabilmente è un caso estrattivo, cosa mi consigli di estrarre? Quanti denti?
ti ringrazio e ti mando i miei più cari saluti
Dott.ssa Francesca Pucci francescapuccif@libero.it (Viareggio)
Cara Francesca,
sai che non posso mettermi a discutere dei casi dei pazienti senza avere la documentazione completa, dalle fotografie alla cefalometria ed ai modelli. Dunque per me è assai difficile darti dei consigli sul caso che mi proponi. Posso però fare delle considerazioni che forse possono aiutarti nel prendere le tue decisioni. Innanzitutto, trovo singolare mettere un Frankel 2 in un paziente che ha una prima classe molare e canina. Infatti, l'apparecchio, obbliga il paziente a chiudere addirittura in terza classe, senza avere un senso terapeutico. Oltretutto, dai dati cefalometrici che mi fornisci, posso desumere che il paziente tende all'iperdivergenza e quindi il Frankel 2 è controindicato, così come per l'età, che è troppo avanzata (è meglio metterlo dai 6 agli undici anni massimo).
Quello che penso possa essere successo a questo paziente, (visto che comunque ha una seconda classe scheletrica), perchè sia presente una prima classe molare e canina, con un overjet di 10 mm e un affollamento grave, è che i settori posteriori inferiori (dal molare ai canini), sono scivolati in avanti, raggiungendo un rapporto di prima classe con i denti superiori. I canini, da come mi dici, sono addirittura usciti dall'arcata ed adesso è difficilissimo recuperarne lo spazio. Il Frankel 2 non serve a nulla in un caso come questo. La distalizzazione dell'arcata inferiore, che ricreerebbe lo spazio per i canini, non è una soluzione praticabile. Dunque, è quasi obbligatorio passare per l'estrazione dei due premolari inferiori. Nello spazio che si crea, verranno alloggiati i canini e l'affollamento inferiore può essere risolto sfruttando lo spazio liberato dai canini. A questo punto, la strada per l'arcata superiore è segnata, visto che devi per forza estrarre, anche qui, i due premolari, in modo da portare i canini superiori in dietro e finire con una prima classe canina.
Purtroppo il caso è giunto alla tua osservazione troppo tardi e dopo una cura che non è servita a risolvere nessuno dei problemi presenti.
Ti saluto, ma d'ora in poi, cercherò solo di discutere di meccanica e di diagnosi in generale, senza entrare nell'analisi dei singoli casi. Ciao