Logo

La deglutizione atipica e la deglutizione infantile

deglutizione atipicaNella prima infanzia, quando non sono ancora nati i denti anteriori, il bambino inghiotte spingendo la lingua in avanti e stringendo con forza le labbra tra di loro. Guardando il bambino quando deglutisce, si vede la muscolatura orbicolare contrarsi e se si tenta in quel momento di aprire le labbra, ci si accorge che è molto difficoltoso, perché sono serrate tra di loro (muscolo mentoniero molto attivo). Si realizza così la deglutizione infantile.

All’età di tre anni, la deglutizione si è già trasformata e la lingua non viene più spinta in avanti tra le labbra, ma al contrario rimane all’interno della bocca, dietro i denti incisivi e le labbra, al momento della deglutizione non si contraggono più, ma sono rilassate (muscolo mentoniero rilassato). Se si tenta di separarle tra di loro al momento della deglutizione, ci si accorge che è facile farlo, perché non sono contratte.
Questo tipo di deglutizione sarà quella normale, tipica dell’adulto e rimarrà così per tutta la vita.

La deglutizione viene definita atipica, quando, dopo i tre anni, invece di tenere la lingua all’interno della bocca, questa viene spinta ancora in avanti, tra i denti anteriori che si aprono per farla passare e viene poi stretta tra le labbra, alla stessa maniera della deglutizione infantile.
I denti, sotto la continua spinta della lingua, si spostano piano piano in avanti e si separano tra di loro. In pratica si realizza un morso aperto anteriore con deglutizione atipica associata.
Se si pensa che il numero delle deglutizioni durante una giornata, mediamente sono circa 1500, si capisce a quale spinta sono soggetti i denti anteriori.

Quando è presente una malocclusione, caratterizzata dal morso aperto anteriore c’è sempre associata una deglutizione atipica
In pratica, il dentista si deve rendere conto se la malocclusione è stata causata dalla deglutizione atipica o se invece, a causa del morso aperto anteriore, preesistente, la lingua non poteva più deglutire in maniera corretta, ma era invece obbligata a spingersi in avanti. La lingua, infatti, occupa naturalmente il posto che le viene lasciato e se per qualche motivo viene estratto un dente, la lingua si spinge nel suo spazio. Così, se i denti davanti sono separati (morso aperto), allora la lingua si insinua in questo spazio, realizzando una deglutizione atipica.

La corretta meccanica della deglutizione viene studiata e corretta dal Logopedista, attraverso esercizi mirati. In letteratura si è visto che la capacità di correzione della deglutizione, avviene più facilmente prima dei 10 anni. Dopo questa età i meccanismi della deglutizione atipica sono talmente strutturati da essere difficilmente modificabili.
Inoltre, se è presente una malocclusione con morso aperto anteriore, tutti gli sforzi del Logopedista potrebbero essere vani perché la lingua andrà sempre a spingersi in avanti, occupando il posto che ha a disposizione.
Per questo è sempre il dentista (ortodontista) che dovrebbe correggere la malocclusione prima di inviare il giovane paziente al Logopedista, e deve farlo prima dei 10 anni. 

  1. Miller A.: J. Neurophysiological basis of swallowing. Dysphagia. 1986; 1:91-100.
  2. HAMDY S., AZIZ Q., ROTHWELL JC., SINGH KD., BARLOW J., HUGUES DG., TALLIS RC., THOMPSON DG.: The cortical topography of human swallowing musculature in health and disease. Nature Medicine. 1996;2,11:1217-1224.
  3. JEAN A.: Brainstem organization of the swallowing network. BRAIN BEHAV. EVOL: 1984;2:109-116.
  4. JEAN A.: Brainstem control of swallowing localization and organization of the central pattern generator for swallowing. In.: A. Taylor Ed. Neurophysiology of the jaw and teeth. London MacMillan Press. 1990:294-321.
  5. Jaradeh S.: Neurophisioloy of swallowing in the ages. Dysphagia 9;218-220, 1994.
  6. Miller A, Biegler D, Conklin JL: Functional controls of deglutition. In Perlman AL, Schultze-Delrieu K (eds.): Deglutition and its Disorders: San Diego, Singular Publishing Group Inc, 1997, pp 43-98.
  7. Ren J, Shaker R, Kusano M, et al: Effect of aging on the secondary esophageal peristalsis: Presbyesophagus revised. Am J Physiol 268:G772-G779, 1995