La mia bambina di 4 anni ha un morso crociato laterale.
Devo portarla alla prima visita e voglio andarci informata il più possibile sull'argomento.
E' possibile o addirittura consigliabile intervenire adesso con l'espansore? Esiste il rischio di perdere il risultato ottenuto per un successivo restringimento delle ossa del palato negli anni avvenire?
E' consigliabile fare anche una visita dall'otorinolaringoiata per escludere cause di tonsille o adenoidi e anche dal logopedista oppure non sono correlabili alla patologia riscontrata?
Grazie tante
Elisabetta mamma di Luna.
Buongiorno,
la sua bambina ha un età ancora troppo piccola per affrontare una cura ortodontica. Le consiglio di farla rivedere a 5-6 anni. Il rischio di perdere il risultato raggiunto, ossia di assistere ad una recidiva è sempre presente in Ortodonzia e va combattuto scegliendo le tecniche e gli apparecchi che danno garanzia di risultati più stabili ed assicurarsi a fine cura che venga effettuata una fase di mantenimento e contenzione, durante la quale il dentista effettuerà periodicamente dei controlli e delle verifiche della stabilità del risultato.
Io consiglio sempre, a fine cura, l'inserimento di un apparecchio contenitivo notturno (placca mobile tipo Hawley ad es.) da portarsi con regolarità per tutto il periodo ritenuto necessario dal dentista.
Questa fase è importantissima e necessaria quanto più il bambino è piccolo ed ha davanti a se una lungo periodo di crescita.
Per quanto riguarda le informazioni sull'espansore del palato, troverà altre lettere interessanti nella sezione Lettere al Dr. Pedetta di questo stesso sito e anche in altre sezioni, quali Tematiche di Ortodonzia ad es.
Cordiali saluti
Torna a lettere al Dr. Pedetta
Dr. Francesco Pedetta
via Cavour, 4 Pisa
Tel. 050-9711094